MAC

MAC

Il sistema per gestire in modo completo il magazzino materiali e/o prodotti finiti

Gestione Operativa

Insieme di metodi e tecniche per il ciclo di attività del magazzino.

Mappa del magazzino

Individuazione e assegnazione dei nomi, delle dimensioni e degli attributi ad ogni spazio utilizzabile.

In diversi modi possiamo assegnare un nome allo spazio:

Arrivi, transito, controllo qualità, collaudo, stoccaggio, smistamento, rotture, spedizione.

Viaggiante, arrivo, transito, reso, disponibile, bloccato, spedizione, qualità.

Scaffale, drive in, gravità, scaffale compattabile, intensivo, cassettiera, ripiano.

Standard per articoli, imballi, bancali e contenitori

Pezzi per confezione, confezioni per cartoni, cartoni per strato, strati per bancale.

Peso netto, peso lordo
imballo, confezione, bancale, contenitore utilizzato.

Scorta minima, quantità di picking, livello di ripristino scorta, classe di movimentazione per ogni le unità di misura.

Codici a barre per pezzo, confezione, bancale, contenitore, generato dai fornitori e/o utilizzato dai clienti.

Interattività uomo computer

Modello organizzativo di tipo partecipato e distribuito.

Una volta presa una decisione di come utilizzare le risorse (spazio, carrelli, disponibilità, compatibilità, vincoli) il sistema coordina le azioni degli operatori evitando attività superflue, ridondanti, non attuabili, incompatibili, e pilota le priorità, le sequenze, i parallelismi.

Il regista del magazzino può sempre intervenire a modificare la composizione del lavoro, delle priorità, introducendo urgenze e inversioni.

Gli operatori risolvono in autonomia i problemi quotidiani quali indisponibilità di merce per rotture, perdite accidentali, errati posizionamenti, spostamenti e compattamenti di materiale.

Il risultato è la fluidità del lavoro coordinato tra tutti i partecipanti.